HAI BISOGNO DI AIUTO PER ADDENTRARTI NEL MONDO URBEX?
DOMANDE FREQUENTI
Hai domande? Contattaci all'indirizzo e- mail theurbexcafe@gmail.com
COS'E' L'URBEX?
L’urban exploration (abbreviata anche in urbex o UE), tradotta letteralmente dall’inglese come “esplorazione urbana”, consiste nell’esplorazione di strutture artificiali, spesso rovine abbandonate o elementi poco visibili inghiottiti dalla vegetazione. Fabbriche accantonate, ospedali sepolti da macerie e ville spogliate della loro vita diventano realtà architettoniche dal fascino misterioso. Essi sono luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato; la riscoperta di questi luoghi è, però, capace di riportare alla luce tutto quello che il degrado e il tempo sono riusciti a nascondere, inghiottendolo per anni.
Esplorazione urbana significa anche documentazione e condivisione: i profili social che oggi trattano di urbex sono davvero moltissimi, e oltre che trarne una certa soddisfazione personale, gli urbexer si occupano principalmente di divulgare ed informare (spesso attraverso l’uso della fotografia) un pubblico, che oggi scopriamo essere abbastanza numeroso in tutto il mondo.
L'URBEX E' LEGALE?
Se pensiamo alle regole del nostro paese, e dunque valide per il territorio italiano, chi vuole condurre un’esplorazione urbana introducendosi all’interno di edifici fatiscenti ed abbandonati senza commettere alcun reato, dovrebbe tenere in considerazione i seguenti aspetti.
– STATO DI ABBANDONO: il primissimo aspetto su cui fare attenzione sono le condizioni dell’edificio da esplorare, dalle quali bisogna accertarsi del suo chiaro stato di abbandono. E’ dunque importante tenere in considerazione finestre rotte, muri con evidenti crepe, vegetazione incontrollata, porte spalancate o mancanti e così via. Questi sono tutti segni che possono in qualche modo tutelare l’esploratore. In termini legali bisogna accertarsi quindi che l’edificio sia stato effettivamente abbandonato, e che quindi non sia solo momentaneamente libero per via dell’assenza provvisoria del proprietario.
– LIBERTA’ DI ACCESSO: come già detto precedentemente porte aperte o assenti, mancanza di recinzione, aperture sui muri e ogni altro varco sono palesi segnali di abbandono. Chiaramente tutto cambia se per accedere scavalcherete muri, forzerete lucchetti o aprirete porte; in questo caso rischierete accuse serie come la “violazione di domicilio“.
– SEGNALETICA: verificare sempre se nel perimetro della proprietà vi sono cartelli con “divieto di accesso” o “proprietà privata“. Se si vuole visitare un luogo con segnaletica molto evidente provate a passare per i canali ufficiali; contattate le autorità nel caso di edifici pubblici o i proprietari in caso di edifici privati, col fine di ottenere i giusti permessi per entrare.
– NON TOCCARE: il primo comandamento degli urbex è “Prendi solo foto, lascia solo impronte“. Questo non è solo un comportamento che tutela dalla legge, ma soprattutto un’etica che ogni esploratore dovrebbe rispettare.
COME SI TROVANO DEI LUOGHI ABBANDONATI?
E’ una domanda molto frequente quella del chiedersi come poter scovare e scoprire questi luoghi abbandonati; ecco una breve guida che potrebbe aiutarti a trovare la tua prima tappa per l’urbex.
– Ricerca Google: per eseguire una ricerca su Google basterà digitare “luoghi abbandonati” e cercare. Prova anche in altre lingue o utilizza parole chiavi come “urbex“, “abandoned place“, “decay“, etc.
– Google Maps e Google Earth: viaggia nel mondo digitale e cerca elementi riconducibili a delle rovine o a degli edifici e spazi abbandonati tramite Maps o Earth nelle tue vicinanze. Cerca buchi nei tetti ed edifici sommersi dalla vegetazione, ed utilizza lo street view se disponibile. Questo potrebbe richiedere un po’ di tempo, ma è anche il metodo migliore per scovare location esclusive.
– Esci!: il passo più importante. Esplora! La maggior parte delle persone spesso dimentica semplicemente di uscire e farsi spazio tra gli scorci della loro località. Il mondo lì fuori è pieno di sorprese, potresti imbatterti nella tua prima, perfetta, tappa per la tua esplorazione urbana.
DOVE SI TROVANO QUESTI POSTI? MI PUOI DIRE LA POSIZIONE DI...?
Al fine di salvaguardare i luoghi dal vandalismo o da eventuali furti, ometterò qualsiasi indirizzo. Per queste ragioni non fornirò posizioni esatte o dettagli di accesso per nessuno dei luoghi citati in questo sito. Oggi, posti come questi vengono spesso presi di mira e trasformati in rovina; sembra che la vera essenza dell’esplorazione sia andata perduta.
QUALI SONO LE REGOLE PER UNA ESPLORAZIONE SICURA?
1. Non esplorare da solo: questo è il primo punto, ma anche quello più importante. Cerca di avere sempre qualcuno con te, nel caso in cui dovesse succedere qualcosa.
2. Pianifica la tua esplorazione: cerca informazioni su Internet, chiedi a qualcuno che ha già esplorato quel luogo, cerca di capire chi c’è in zona, se sono presenti luci accese o eventuali “ospiti”. Individua un buon punto di ingresso, che sia accessibile e verifica il circondario su Maps o Google Earth per farti un’idea di ciò che ti circonda. Più farai ricerche e pianificazioni, meno preoccupazioni avrai durante la tua esplorazione.
3. Cerca di avere tutto ciò che ti serve a portata di mano: che sia una torcia elettrica, delle batterie extra, macchina fotografica, zaino resistente, acqua o cibo, assicurati di portare tutto il necessario per la tua esplorazione. Non dimenticare di indossare una maschera anti-polvere, che potrebbe tornare utile in caso di aria umida che può causare fastidi o malattie, o in caso di amianto.
4. Occhio a dove metti i piedi: cerca di evitare di fare troppo rumore mentre stai esplorando. Presta attenzione anche a ciò che potrebbe essere d’appoggio o sostegno per il tetto o per le strutture sopra la tua testa.
5. Evita di portare oggetti che potrebbero essere considerati armi.
6. Attenzione a senza tetto e ospiti indesiderati: è molto comune imbattersi in qualcuno che si è accampato o vive in questi edifici per ripararsi magari dal freddo di notte. I senzatetto non sono tutti cattivi, chiaramente, anzi. Tuttavia è necessario comprendere che alcune di queste persone potrebbero essere particolarmente suscettibili, avere problematiche legate a droga o alcool, soffrire di problemi psichiatrici o molto più semplicemente potrebbero non gradire la presenza di sconosciuti in quel determinato luogo che stanno occupando. Se vedi quindi un possibile ospite, meglio tornare indietro e restare fuori dai guai.
7. Rispetta i luoghi abbandonati che visiti: ricorda la regola più importante dell’urbex. “Prendi solo fotografie, lascia solo impronte“.
© The Urbex Cafè. All Rights Reserved